Pesaro, 11 marzo 2025 - Un risparmio energetico del 5% su tutto il parco impiantistico del Comune di Pesaro, pari a oltre 587.800 kWh all'anno. Sono questi i risultati illustrati, alla presenza del Sindaco Andrea Biancani, dell'Assessora alle Manutenzioni Mila Della Dora e di Francesco Romagnoli Direttore Commerciale UDB CN di Siram Veolia, durante la cerimonia di fine lavori per la riqualificazione energetica della Scuola Elementare “Arca delle Colline” Santa Maria dell'Arzilla di Pesaro, realizzati da Siram Veolia, Gruppo che opera da circa un secolo in Italia nei servizi di efficienza energetica e produzione locale di energie rinnovabili.
L'evento ha coinvolto oltre 120 studenti in una giornata dedicata alla sensibilizzazione e formazione sui temi della transizione energetica, attraverso incontri di divulgazione scientifica e ambientale. Nello specifico, hanno partecipato al laboratorio “Giocando con l’energia. Tra efficienza e produzione” esplorando il potenziale delle risorse naturali acqua, sole e vento", scoprendo come queste fonti possano supportare il percorso di decarbonizzazione. Attraverso la costruzione di semplici giochi, i ragazzi sono stati accompagnati in un percorso di scoperta di tali fonti, per arrivare a comprendere se e come possano venire utilizzate al meglio nella nostra quotidianità.
Attraverso questa iniziativa, i ragazzi hanno compreso l'importanza dei lavori realizzati nella loro scuola e i benefici per la collettività. Sono stati forniti loro strumenti e suggestioni utili per renderli cittadini sempre più consapevoli.
I lavori di riqualificazione dell'istituto, parte di un piano più ampio che coinvolge 133 edifici tra uffici pubblici, scuole primarie e secondarie di Pesaro, hanno incluso la sostituzione degli infissi con nuovi modelli in PVC a vetrocamera, l'impermeabilizzazione e coibentazione delle coperture, e l'installazione di un sistema "a cappotto" sulle pareti esterne, oltre alla sostituzione di 3 caldaie su 20 edifici.
Questi interventi contribuiranno a migliorare significativamente il comfort e la vivibilità delle strutture scolastiche, riducendo al contempo le emissioni di gas serra della città.
La riduzione prevista delle emissioni di CO2 ammonta ad oltre 1.000 tonnellate nell'intero periodo di durata della proroga, equivalente all'assorbimento annuale di CO2 di oltre 800 alberi.
Massimo Rovati, Direttore UdB CN Siram Veolia "Investire nell’efficienza energetica delle scuole significa non solo ridurre i consumi e l’impatto ambientale, ma anche creare ambienti di apprendimento più confortevoli e salubri per le nuove generazioni. Questo progetto, in linea con la nostra Purpose, rappresenta un impegno concreto di valorizzazione del territorio attraverso interventi mirati di riqualificazione congiunti ad iniziative di sensibilizzazione dedicate alle giovani generazioni sull’importanza dell’energia green e dell’uso consapevole delle risorse. Solo attraverso un’azione sinergica tra istituzioni, imprese e comunità possiamo costruire un futuro più sostenibile.”
"Scuole sicure, sostenibili, funzionali e belle è una delle priorità delle priorità dell'Amministrazione, che sta investendo, e continuerà a farlo, nella realizzazione di spazi della crescita sempre più accoglienti a tutela dei nostri ragazzi e delle loro famiglie.” Ha dichiarato il Sindaco di Pesaro Andrea Biancani. “Questo importante intervento ci ha consentito di risolvere problemi di infiltrazioni e migliorare la vivibilità degli ambienti che compongono l’edificio attraverso, tra le altre cose, il completo isolamento delle pareti esterne perimetrali dell’edificio, il rifacimento della copertura, la sostituzione dei vecchi infissi in alluminio con nuovi modelli più performanti; attività prioritarie per una scuola sempre più sostenibile e accogliente per i nostri studenti " Ha concluso l’assessora alle Manutenzioni Mila Della Dora.
FOCUS Siram Veolia - Marche Region
La squadra Siram Veolia nella regione Marche è composta da un team di 40 collaboratori, tra cui tecnici, assistenti tecnici, e diverse figure specializzate come SETE, CC, CM, CA e COM.
Parlando proprio dei contratti principali in regione, Siram è responsabile di diversi servizi, tra cui il Global Service per l'A.O.U. Torrette di Ancona, la concessione in finanza di progetto per il Comune di Corinaldo e la conduzione e manutenzione per COOSS MARCHE S. ONLUS. Altri importanti appalti riguardano il Comune di Pesaro, Gabicce Mare e Castel di Lama per il Servizio Energia, la Motorizzazione Civile di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno tramite il contratto Consip FM4, e molte altre amministrazioni pubbliche, tra cui la Soprintendenza della Regione Marche, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Università di Macerata e diversi comuni della provincia di Ancona.