Festival dell'Acqua 2019

Siram Veolia, insieme alle società controllate del Gruppo Veolia presenti in Italia - Veolia Water Technologies Italia, Siciliacque ed Acqualatina - sarà presente alla 5° edizione del Festival dell'acqua.

L'evento ha come tema "La linea blu. Per meravigliarsi, sognare, partecipare e riflettere" ed è uno tra i più rilevanti in materia di gestione idrica su scala nazionale.

Quest'anno è articolato su due appuntamenti 13/15 maggio a Bressanone e 10/11 ottobre a Venezia e prevede un calendario ricco di interventi e momenti di confronto che spaziano dalla scarsità idrica agli afflussi meteorici estremi causati dai mutamenti climatici, dalle migliori tecnologie di trattamento e monitoraggio di impianti e reti, alle best practices per la gestione sostenibile delle acque, a partire dai nuovi scenari nella misura dei consumi idrici.

Vi aspettiamo per partecipare, riflettere e discutere sulla gestione di questa Risorsa così essenziale, ma anche limitata e vulnerabile! 

Maggiori informazioni sul sito web ufficiale dell'evento


Programma 2019
 


Bressanone 13 - 14 - 15 maggio 2019
 


Venezia 10 - 11 ottobre 2019
 

LUNEDÍ 13 MAGGIO 2019

09.45 – 12.30 Mutamenti climatici e scarsità idrica: quali politiche adottare
11.00 – 13.15 Acqua e sport invernali
14.00 – 18.00 Agenda europea dell’acqua: lavori in corso e nuove attività
15.00 – 17.30 Mini/micro idroelettrico: quali possibilità?
15.00 – 19.00 Riunione EUREAU

MARTEDÍ 14 MAGGIO 2019

8.30 – 14.00 Riunione EUREAU
09.30 – 13.15 A 25 anni dalla legge galli: quali le proposte in campo?
10.00 – 13.15 Le frontiere dell’automazione e della telematica in campo idrico
14.00 – 17.30 Un sistema idroelettrico ambientalmente responsabile
15.00 – 17.30 Pulizia e protezione delle condotte idriche interrate
14.00 – 15.30 Regolazione e tecnologie innovative abilitanti
14.30 – 15.00 L’evoluzione nella gestione della flotta aziendale
15.45 – 17.15 Cybersecurity nelle reti di telecontrollo del servizio idrico

MERCOLEDÍ 15 MAGGIO 2019

09.30 – 12.30 Quando l’acqua è troppa: reti idrografiche ed acque meteoriche
09.30 – 12.45 Consolidamento degli strumenti strategici e decisionali nel servizio idrico integrato
10.00 – 12.30 Illuminare l’acqua

GIOVEDÍ 10 OTTOBRE 2019

09.30 – 13.15 Recupero di materia ed energia nel ciclo idrico
11.30 – 13.30 Nuovi scenari nella misura dei consumi idrici
14.30 – 18.00 Solidarieta’internazionale: ruolo dell’acqua e dei servizi idrici
15.30 – 18.00 Gestione in emergenza dei servizi idrici

VENERDÍ 11 OTTOBRE 2019

09.30 – 15.00 A 25 anni dalla legge galli: governance partecipata e modelli organizzativi i principi ocse sulla governance partecipata dell’acqua e modelli a rete per la gestione del servizio idrico
10.00 – 11.30 Trattamento percolati
11.45 – 13.30 Laboratorio 4.0
12.35 – 13.25 Consumi idropotabili gradevoli ed ecosostenibili all’interno delle utilities
15.50 – 16.45 Presentazione del rapporto sui servizi pubblici locali nel mezzogiorno