Sono state elaborate alcune linee guida, nate dalla collaborazione fra Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e Iren, per favorire la conoscenza dell’intero sistema teleriscaldamento fra tecnici del settore e per rispondere alla necessità di approfondire l’interazione/integrazione fra la rete di teleriscaldamento e i condomini. I documenti saranno messi a disposizione per gli amministratori di condomini e corsi ad hoc gestiti dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
La prima di esse - presentata a Restructura, presso Lingotto Fiere a Torino - nasce, nello specifico, dall’esigenza di comprendere e approfondire, anche a livello normativo, il comportamento degli scambiatori di calore in regime di portata variabile, indotto dall’introduzione delle valvole termostatiche. Per far questo, all’interno del documento sono stati esaminati gli interventi realizzati a Torino contestualmente all’installazione di valvole termostatiche e di ripartitori di calore, analizzando i dati successivi alla loro installazione.
“Il tavolo di lavoro e la guida tecnica che è stata elaborata sono il risultato tangibile di una sinergia tra tecnici che, pur operando nello stesso settore, osservano e affrontano la tematica dell’energia sotto due profili diversi: quello aziendale del produttore e distributore del vettore energetico e quello del libero professionista, il cui compito è indirizzare l’utente finale verso un utilizzo del teleriscaldamento che comporti dei reali risparmi in termini economici” dichiara il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri torinese, Alessio Toneguzzo.
A cura di www.e-gazette.it