Nel primo semestre 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 554 MW (+66% rispetto al 2018). Lo evidenzia l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di Federazione ANIE.
Si conferma in particolare il nuovo trend positivo delle installazioni rinnovabili da fotovoltaico, che nel mese di giugno con 44,3 MW raggiungono complessivamente 231 MW (+21% rispetto allo stesso periodo del 2018). In aumento il numero di unità di produzione connesse (+19%), frutto principalmente delle detrazioni fiscali per il cittadino.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise, Puglia e Umbria. Tutte le regioni hanno registrato un incremento in termini di unità di produzione; tra quelle con incremento maggiore si segnalano Basilicata, Calabria, Piemonte e Marche. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 56% della nuova potenza installata nel 2019. Nel mese di giugno non si registrano attivazioni di impianti fotovoltaici di taglia superiore a 1 MW.
A cura di www.e-gazette.it