GSE: quasi 15 miliardi nel 2019 per la sostenibilità

Presentato il Rapporto Attività 2019: attivati 2,6 miliardi di investimenti nel settore green, 14,8 miliardi destinati alla promozione della sostenibilità

Oltre 43 milioni di tonnellate di CO2 evitate, 111 milioni di barili di petrolio risparmiati e quasi 2,6 miliardi di euro di investimenti attivati, nell'ultimo anno, nel settore della green economy, per almeno 50mila occupati.  Sono questi alcuni dei benefici legati alle attività portate avanti dal Gestore dei Servizi Energetici, società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo Sviluppo sostenibile attraverso l'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica, ma anche attraverso il sostegno e la formazione alla Pubblica amministrazione, alle imprese, ai cittadini e agli studenti.

Il Rapporto attività 2019 del GSE, presentato in streaming, racconta di un settore, quello delle rinnovabili e dell'efficienza, dalle grandi potenzialità di sviluppo per sé e per l'intero Paese.  Nel 2019 il valore delle risorse gestite dal GSE per la promozione della sostenibilità ha raggiunto i 14,8 miliardi di euro, di cui 11,4 miliardi per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,3 miliardi per l'efficienza energetica e le rinnovabili termiche.

Per quanto riguarda in particolare gli incentivi alle rinnovabili elettriche, i costi sostenuti dal GSE si sono attestati nel 2019 sui 12,9 miliardi di euro, in calo rispetto ai 13,4 miliardi di euro del 2018 (per la minor produzione idroelettrica e la scadenza degli incentivi di alcuni impianti). Tali costi sono stati in parte compensati dai ricavi provenienti dalla vendita dell'energia elettrica ritirata dagli impianti incentivati: nel 2019 il GSE ha venduto sul mercato elettrico 28,6 TWh, realizzando un ricavo di 1,5 miliardi di euro. La differenza tra i costi e i ricavi ha determinato un onere sulla componente Asos della bolletta elettrica per il 2019 pari a 11,4 miliardi di euro, in lieve diminuzione rispetto agli 11,6 miliardi di euro del 2018. Grazie al sostegno alla green economy, l'Italia nel 2019 ha prodotto oltre 3 kWh su 10 con le fonti rinnovabili (circa 115 TWh di energia elettrica da Fer) e 10,7 Mtep (tonnellate equivalenti petrolio) di energia termica. Numeri che hanno consentito all'Italia di superare, anche nel 2019, gli obiettivi europei previsti al 2020, attestandosi (secondo le stime preliminari) a circa il 18% di consumi totali di energia (elettrica, termica e nei trasporti) coperti da fonti rinnovabili.

Nel 2019 risultano in esercizio circa 900.000 impianti relativi alle fonti rinnovabili elettriche, per una potenza complessiva di quasi 55.500 MW. Di questi, più di 880.000 sono fotovoltaici, oltre 5.600 sono eolici, i restanti riguardano le altre fonti (idraulica, geotermica, bioenergie). I risultati conseguiti costituiscono la base da cui partire per il raggiungimento, da parte del nostro Paese, degli obiettivi al 2030 delineati nel Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), alla cui predisposizione ha contribuito anche il GSE, insieme agli altri soggetti istituzionali, sotto il coordinamento dei Ministeri competenti.

A cura di www.e-gazette.it