Nei primi otto mesi del 2019 sono cresciute del 49% rispetto a un anno fa le nuove installazioni di impianti da fonti rinnovabili quali fotovoltaico, eolico e idroelettrico, raggiungendo complessivamente circa 771 MW. A registrare questi dati è l'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di Federazione ANIE. Per quanto riguarda il solare, si conferma in crescita il trend mensile delle installazioni fotovoltaiche che nel mese di agosto, con 43,6 MW, raggiunge un totale di circa 330 MW (+28% rispetto allo stesso periodo del 2018). In aumento il numero di unità di produzione connesse (+22%), frutto principalmente delle detrazioni fiscali per il cittadino.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Campania, Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige, mentre quella con il maggior decremento è la Calabria. Tutte le regioni hanno registrato un incremento in termini di unità di produzione; quelle con incremento maggiore sono Basilicata, Marche, Puglia e Sardegna. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 53% della nuova potenza installata nel 2019. Da segnalare l'attivazione nel mese di agosto di un impianto da 6,2 MW in Sardegna, in provincia di Nuoro.
A cura di www.e-gazette.it