Gli investimenti veicolati dai bonus edilizia sono cresciuti del 170%, e tra le regioni che vi hanno fatto maggiore ricorso c’è la Lombardia, seguita da Emilia Romagna e Veneto. Lo evidenziano i dati del Cresme, che confermano la crescita dell’attenzione dei potenziali acquirenti allo stato manutentivo e all’efficienza energetica dell’immobile, così come riscontrato dalla rete di Tecnocasa.
L’analisi delle compravendite in ambito residenziale realizzate attraverso le agenzie del gruppo Tecnocasa e Tecnorete ha evidenziato che gli immobili usati sono stati oggetto del 79,3% delle operazioni, mentre le nuove costruzioni hanno costituito la parte restante. Con il mercato in ripartenza, anche gli edifici nuovi, che dalla crisi sono stati penalizzati, hanno lentamente iniziato ad essere riconsiderati, soprattutto nell’hinterland delle grandi città, dove tanto si era costruito negli anni del boom. L’analisi delle compravendite di Tecnocasa per queste ultime realtà evidenzia che il 22,5% delle operazioni ha interessato il nuovo. La percentuale scende nei capoluoghi di provincia, dove costituisce il 19% e nelle grandi città, dove si attesta intorno al 18,6%.
Rispetto al semestre precedente, le percentuali relative al nuovo sono in leggero aumento in tutte le realtà. Infatti, anche le soluzioni nuove o ristrutturate di recente hanno subito un ribasso dei prezzi, che dal 2008 si aggira intorno al 31,6%, sette punti percentuali in meno rispetto all’usato.
A cura di www.e-gazette.it