Cresciute le installazioni di impianti rinnovabili nel 2018 (+28%)

I dati vengono forniti dal periodico monitoraggio di Osservatorio FER Anie Rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici cresciuti del 7%

Nel 2018 le nuove installazioni da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie) raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%), eolico (+42%) e fotovoltaico (+7%).

Confermato il trend delle installazioni per il fotovoltaico che con i 34 MW di dicembre raggiunge quota 437 MW complessivi nel 2018 (+7% rispetto al 2017). In aumento anche il numero di unità di produzione connesse (+9%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino ed il super ammortamento per le imprese.

Esaminando nel dettaglio le taglie del solare emerge che: gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 50% della nuova potenza installata nel 2018; c’è stato un incremento del 26% (in potenza) degli impianti tra i 20 kW ed i 1.000 kW attivati principalmente negli ultimi mesi dell’anno, probabilmente a causa dell’incertezza della proroga del super ammortamento;è plausibile che almeno il 75% dei 47 MW di potenza > 1MW sia realizzato in market parity.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Calabria, Liguria, Piemonte, Sardegna e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise.

A cura di www.e-gazette.it